L'aeroporto internazionale di Rodi si trova a circa 15 km dal centro abitato dell'omonima città greca, ed è conosciuto anche con il nome di aeroporto Rodi-Diagoras, dal nome del campione delle Olimpiadi. Si tratta del principale aeroporto dell'isola di Rodi, nell'Egeo meridionale.
Lo scalo internazionale viene servito in particolare dalle compagnie aeree low cost, tra cui EasyJet, che collega l'isola greca con gli aeroporti di Milano e Venezia. Il vettore irlandese low cost Ryanair mette in collegamento l'aeroporto di Bologna, mentre Volotea si occupa dei voli diretti in partenza dalla città di Napoli. Vueling e Blue Panorama sono invece le due compagnie aeree che collegano l'isola di Rodi all'Italia partendo da Roma.
Una volta atterrati, recatevi presso gli uffici dell'autonoleggio dell'aeroporto di Rodi e ritirate l'auto anoleggio prenotata in precedenza tramite il portale TiNoleggio. Il percorso più breve per raggiungere il centro abitato di Rodi dallo scalo internazionale è la Epar-Odos Ialisou-Katavias, che si snoda lungo la costa settentrionale dell'isola.
Le pratiche inerenti il noleggio auto Rodi all'aeroporto vengono sbrigate in tempi brevi: calcolando che il tragitto in macchina dura circa un quarto d'ora, il tempo totale che si impiega per arrivare a Rodi dopo che l'aereo è atterrato è stimato in 40-45 minuti.

Rodi: luoghi d'interesse
Una volta ritirata l'auto a noleggio all'aeroporto di Rodi, una delle primissime cose da vedere è la zona della città vecchia, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall’Unesco. Al suo interno è possibile ammirare una fusione di stili che percorrono epoche molto diverse tra loro: dai richiami all'epoca classica, passando per quella medievale e ottomana.
La seconda anima di Rodi è rappresentata dalla città nuova e dalle sue innumerevoli attrazioni. In primis il Quartiere dei Cavalieri, dove si può visitare il più importante museo della città - il Museo Archeologico - insieme al Palazzo del Gran Maestro, edificato nel ‘300 sui resti di una fortezza di epoca tardo romana. Sempre nella città nuova di Rodi da segnalare la presenza della Moschea di Solimano il Magnifico, facilmente riconoscibile per via delle sue pareti rosa, che non passano di certo inosservate agli occhi attenti dei visitatori stranieri.
A poca distanza da qui si erge l'Acropoli di Rodi, dove sono visibili ancora oggi i resti di un vecchio teatro e di uno stadio risalente al II secolo d.C.
Una delle escursioni più consigliate dai turisti è quella al villaggio di Lindos, che vanta una storia millenaria. Infatti, la sua fondazione viene fatta risalire a più di 4.000 anni fa, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nel corso degli ultimi anni. La principale attrazione di Lindos è l'acropoli. Lindos è anche un luogo perfetto dove assaggiare la cucina tipica del luogo, per via della presenza di numerose taverne tipiche.
Rodi è infine famosa per le sue spiagge. La più frequentata dai visitatori è la baia di Anthony Quinn, l'attore che ricoprì il ruolo di protagonista nella celebre pellicola cinematografica “I cannoni di Navarone”, film girato sulla spiaggia più bella dell'isola.
Il binomio spiaggia da sogno e sfrenata vita notturna si trova lungo la distesa di sabbia dorata della spiaggia di Faliraki. Gli amanti del windsurf troveranno invece il loro paradiso raggiungendo la località di Prassonissi, dove è situata la cosiddetta spiaggia dei due mari (Egeo e Mediterraneo).


Rodi: arte e cultura
L'offerta artistica-culturale che la città di Rodi offre ai suoi visitatori è di alto livello, a partire dai musei. Tra questi, il più importante è il Museo Archeologico di Rodi, sito all'interno dell'edificio dell'Ospedale dei Cavalieri, sede ufficiale del museo dai primi anni del ’900. Al suo interno rivive la Rodi dell'età arcaica, romana ed ellenistica. Colonne, lapidi e sculture dei tre periodi appena menzionati costituiscono la parte più interessante del tesoro ospitato dal principale museo dell'isola.
Da segnalare anche la bellezza dell'Ospedale dei Cavalieri, costruito nella seconda metà del XV secolo, oggi considerato come uno dei migliori esempi di architettura medievale ospedaliera.
Oltre al Museo Archeologico di Rodi, il secondo centro museale più importante è il Museo di ArteDecorativa. Nonostante le apparenze possano ingannare (in questo caso, le dimensioni dell'edificio porterebbe a snobbarlo), il museo include la collezione di ceramiche più interessante dell'intera isola. L'edificio sorge all'interno del centro medievale della città di Rodi, in Piazza Argyrokastrou.
Insieme al Museo Archeologico e al Museo di Arte Decorativa, un’altra attrazione storico-culturale di Rodi è l'Acropoli di Lindos, che si trova a poco più di 100 metri sul livello del mare. Degni di nota i resti del tempio dedicato ad Atena Linda e le rovine di un porticato costituito da 20 colonne. È logico che non possa sussistere alcun paragone con la ben più famosa Acropoli di Atene, ma durante un soggiorno sull'isola di Rodi e, in particolare, presso il centro della città, l'Acropoli di Lindos occupa una posizione di assoluto rilievo nella lista delle cose da vedere e fare a Rodi.
